Nell’ambito del progetto benessere di sé e degli altri, mirato a sensibilizzare gli studenti sui temi importanti per la crescita personale e per la consapevolezza dei comportamenti, le classi terze partecipano all’incontro Non è amore se… della dott.ssa Ilaria Traniello, il cui obiettivo è sensibilizzare i ragazzi sul tema delle relazioni affettive e affettivo-sessuali.
Dal 15 marzo, 10 appuntamenti pomeridiani rivolti ai ragazzi di tutte le classi che vogliono sviluppare una capacità trasversale, utile in qualsiasi ambito di vita, di studio e di lavoro.
Tutti gli incontri saranno caratterizzati da un fase teorica seguita da una applicazione immediata delle nozioni apprese.
Nell’ambito del Progetto “Educazione al benessere di sé e con gli altri”, è previsto un intervento con un operatore della Cooperativa “Il Calabrone” sugli aspetti connessi al possesso e all’abuso di sostanze stupefacenti, al fine di promuovere un atteggiamento responsabile e contrario all’uso di tali sostanze.
Per i giorni 2, 3, 4 marzo 2022 il Liceo Carli propone un’escursione sulla neve in Folgaria (Trento) con alloggio per 2 notti e mezza pensione in Hotel.
L’obiettivo fondamentale dei tre giorni sulla neve è quello di con sentire agli studenti di conoscersi meglio e di socializzare, inoltre l’attività sportiva permetterà loro, come dicevano giusta mente i latini, di creare una “Mens sana in corpore sano”
Il laboratorio propone un percorso di approfondimento su alcuni temi chiave dello scrivere: perché si scrive, che cos’è la scrittura libera, l’uso dei dettagli, dell’immaginazione e dei ricordi come spunto e riflessione. Attraverso la visione di spezzoni cinematografici, l’ascolto di musiche, la descrizione di luoghi e cibi, la lettura di alcuni testi i partecipanti potranno mettersi alla prova in una serie di esercizi di scrittura.
L’iniziativa didattica prevede, dal 17 febbraio, un viaggio di nove giorni: visita di Berlino, visita di Cracovia e del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e dei campi di sterminio.
Il progetto Treno della Memoria è uno dei più importanti percorsi educativi a livello nazionale, che da anni accompagna studenti e studentesse nella visita ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau.
In occasione della celebrazione della Giornata della memoria, gli alunni del primo biennio effettuano un’uscita didattica lungo il percorso delle pietre d’inciampo presenti nella nostra città che commemorano il destino delle vittime della Shoah e del nazismo.
I ragazzi delle classi seconde, che hanno studiato le storie di queste persone, faranno da ciceroni alle classi prime.